|
 |
 |
Il 7 novembre la presentazione del volume ‘Sotto stretta sorveglianza’
Docenti e ricercatori a Bari per una giornata dedicata all’emigrazione
politica
L’emigrazione
politica è uno dei fenomeni riscontrati e studiati dagli storici,
e non solo da loro, alle prese con le complesse vicende che si intrecciarono
in Italia e in Europa durante il periodo nazifascista e la Seconda
Guerra Mondiale. Proprio su questo tema, l’Associazione Casa
Di Vittorio ha organizzato la giornata di studio ‘Di Vittorio
sorvegliato speciale – Giuseppe Di Vittorio e il fuoruscitismo’
in programma lunedì 7 novembre, a partire dalle 14.30, presso
il Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze sociali
della Facoltà di Lettere dell’Università di Bari
(Aula II – Palazzo Ateneo – piazza Umberto).
L’iniziativa, realizzata grazie alla preziosa collaborazione
della Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, l’Istituto
pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia
contemporanea, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e il Dipartimento
FLESS dell’Università di Bari, sarà anche l’occasione
per la presentazione del volume ‘Sotto stretta sorveglianza’
e della versione digitalizzata del fascisolo ‘Di Vittorio nel
Casellario politico centrale’, contenuto nella pubblicazione
edita da Ediesse nel 2010.
I lavori del seminario saranno introdotti, alle 15.00, dai saluti
della preside della Facoltà di Lettere dell’Università
di Bari, Grazia Distaso, e dell’assessore regionale al Mediterraneo,
Silvia Godelli.
Le relazioni sono state affidate ai professori Eric Vial (Univeristé
de Cergy-Pontoise) e Gianni Perona (Università di Torino),
rispettivamente impegnati nella disanima dei temi connessi a ‘Di
Vittorio e l’Unione Popolare’ e ‘L’emigrazione
politica italiana e la Resistenza in Francia’. Presiede questa
sessione, in programma alle 15.30, il professor Luigi Masella, direttore
del Dipartimento FLESS dell’Università di Bari.
A partire dalle 16.30, ci saranno le comunicazioni affidate a due
borsisti dell’associazione Casa Di Vittorio e un ricercatore
dell’IPSAIC: Michele Colucci – La questione migratoria
nell’elaborazione politica di Di Vittorio; Enrico Acciai –
Nicoletti in Spagna; Giulio Esposito – Il primo esilio: Di Vittorio
in Svizzera (1914).
I contenuti del volume ‘Sotto stretta sorveglianza’ saranno
illustrati e dibattuti nella tavola rotonda coordinata da Carlo Ghezzi,
presidente della Fondazione Di Vittorio, a cui parteciperanno: Francesco
Giasi, tra i curatori dell’opera e vice direttore della Fondazione
Istituto Gramsci; Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’IPSAIC;
Silvia Berti, vice presidente dell’Associazione Casa Di Vittorio;
Ornella Bianchi, dell’Università di Bari.
“E’ uno dei nostri obiettivi programmatici alimentare
e sostenere, anche finanziariamente, la ricerca storica dedicata all’approfondimento
dei temi posti e affrontati da Giuseppe Di Vittorio nei diversi ambiti
politici, sindacali e sociali in cui ha operato – commenta Baldina
Di Vittorio, presidente dell’Associazione – Siamo onorati
e orgogliosi di avere al nostro fianco partner così prestigiosi,
insieme ai quali ci pregiamo di offrire alla comunità scientifica,
e non solo, un originale e rigoroso contributo in direzione della
migliore comprensione di un periodo così controverso della
storia nazionale ed europea”.
Cerignola, 3 novembre 2011
<< torna alle news in prima pagina
|